šŸ“¢ Insieme costruiamo il futuro della nostra comunità!

Da anni mi dedico alla costruzione di reti territoriali, lavorando con cittadini, imprenditori, associazioni ed enti per creare progetti concreti che rispondano ai bisogni reali del territorio.

Credo che una comunità forte nasca dalla capacità di fare squadra, condividere idee e dare vita a iniziative che migliorano la vita di tutti. La comunità è fatta di persone, relazioni e progetti condivisi. Unire cittadini, imprese, associazioni ed enti significa dare forza ai territori e costruire soluzioni concrete per il bene comune. Ogni contributo, grande o piccolo, può fare la differenza e rafforzare il senso di appartenenza.

Credo in una comunità che cresce attraverso la partecipazione attiva, la collaborazione e l'innovazione.

Creare legami, condividere idee e lavorare insieme ci permette di affrontare le sfide con più forza e costruire nuove opportunità per il futuro.

šŸ“¢ Call to action: šŸ’” Sosteniamo la nostra comunità, facciamo crescere le connessioni!

 

Quando tutti si sentono coinvolti nel processo decisionale, la città diventa il risultato di un lavoro collettivo,

dove ogni individuo ha la possibilità di contribuire alla costruzione del proprio ambiente.

Jan Gehl, architetto e urbanista danese


Dalla consapevolezza all'azione quotidiana: insieme, diamo forma al futuro!

IMPRESA SOCIALE

Avevo 25 anni quando ho scelto di non aspettare soluzioni dall’alto, ma di crearle io stessa.

Così ho fondato la mia prima impresa educativa, dando vita a due servizi di nido d’infanzia per rispondere ai bisogni di conciliazione e di educazione nei territori in cui il pubblico non riusciva ad arrivare. È stata una sfida durata sette anni, fatta di sacrifici, di crescita e di risultati concreti per le famiglie e per i bambini. Ho imparato che costruire servizi educativi non significa solo offrire un supporto alle famiglie, ma anche contribuire allo sviluppo di una comunità più coesa e responsabile.

 

COOPERAZIONE

Dopo quell’esperienza, ho scelto di investire nella nascita di una cooperativa, perché credo fortemente in questo modello di impresa: inclusivo, partecipativo e fondamentale per il nostro territorio. La cooperazione permette di mettere al centro le persone, le loro competenze e i bisogni della comunità, costruendo risposte condivise e sostenibili.

TUTELA

Lavorare in un centro residenziale per minori è stata una delle esperienze più intense e formative del mio percorso. Ho vissuto da vicino la complessità della separazione familiare e la fragilità di bambini e ragazzi che si trovano improvvisamente senza punti di riferimento. Ho visto quanto sia fondamentale costruire percorsi educativi e di sostegno che non siano solo assistenziali, ma che permettano a ogni bambino di ricostruire una propria stabilità emotiva e relazionale. Questa esperienza mi ha insegnato quanto sia importante non solo intervenire nelle situazioni di emergenza, ma soprattutto lavorare a monte, per prevenire situazioni di disagio e fragilità.

PREVENZIONE E PROMOZIONE

Dopo il residenziale, il mio percorso mi ha riportata nel mondo della primissima infanzia e della cooperazione, con una consapevolezza ancora più forte: la prevenzione e la promozione sono la chiave per costruire percorsi di crescita sani. Credo fermamente che sia nella primissima infanzia che si possano gettare le basi per lo sviluppo del benessere individuale e collettivo. Lavorare in ottica preventiva significa intercettare i bisogni educativi prima che si trasformino in problemi, promuovere contesti inclusivi e stimolanti, sostenere le famiglie nel loro ruolo educativo e creare reti di supporto che coinvolgano scuola, territorio e servizi. Questa visione mi ha spinta a progettare e realizzare interventi mirati, non solo per i più piccoli, ma anche per gli adolescenti, affinché ogni fase della crescita riceva l’attenzione e la cura che merita.

PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROGETTAZIONE, RIGENERAZIONEĀ 

Non ho mai smesso di imparare. Sono una persona curiosa, sempre alla ricerca di nuove risposte, sempre pronta a mettermi in gioco. L’ultima esperienza a Bologna nasce proprio da questa spinta: la convinzione che gli spazi educativi non siano solo luoghi fisici, ma strumenti di crescita per i bambini e di sostegno per le famiglie. Rigenerare i luoghi significa anche ripensare il modo in cui abitiamo la città, restituendo spazi di benessere collettivo, luoghi di socialità e di relazione, ma soprattutto polmoni verdi. Credo sia fondamentale ricucire il tessuto urbano con il verde, perché una città che cresce senza considerare la natura è una città che perde il suo respiro. Dare nuova vita a parchi, cortili scolastici, giardini condivisi e spazi pubblici significa restituire ai bambini e alle comunità ambienti sani, stimolanti e inclusivi, dove poter giocare, imparare e stare insieme. La rigenerazione urbana non è solo un intervento estetico o funzionale, ma un atto politico e culturale che mette al centro la qualità della vita e il diritto di ogni persona, a partire dai più piccoli, di abitare spazi che favoriscano il benessere e la crescita.

MAMMA, MA SENZA STEREOTIPI

Essere madre ha rafforzato il mio sguardo sull’educazione, ma senza farmi cadere nelle narrazioni delle “famiglie perfette”. So bene quanto sia difficile crescere un figlio e quanto sia importante avere luoghi di confronto reali, spazi dove i genitori possano condividere paure e difficoltà, senza giudizi, ma con il supporto giusto per affrontare al meglio questo compito così complesso. 


Domande frequenti

Come posso contribuire alla campagna elettorale di Sara Nicolini?

Puoi contribuire alla campagna elettorale partecipando attivamente. Se anche tu condividi i miei stessi valori condividi la mia candidatura con i tuoi contatti.

Il tuo pensiero è per me importante. Scrivimi le tue idee per co-costruire un box di idee che possano arricchire la nostra comunità!

“Sono rimasto impressionato dalla passione e dedizione di Sara e del suo team nel voler fare la differenza per Trento. Grazie per il vostro impegno!”

[Giovanni D.]

Sara Nicolini per Trento è il risultato di anni di impegno civico per la nostra comunità. Sono determinata a portare avanti un'agenda di sviluppo sostenibile e di miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini di Trento.