Loris Malaguzzi diceva: "La piazza è il luogo dell’incontro, della discussione, della progettazione. È il cuore della comunità, dove i bambini, gli adulti e gli anziani costruiscono insieme il loro sapere e il loro futuro."

Questa è la mia visione: città che promuovano partecipazione e appartenenza, dove ogni persona possa contribuire a costruire un futuro migliore.

 

Sono Sara Nicolini, ho 42 anni, sono madre di Tommaso e Giacomo e moglie di Matteo.

Da circa 20 anni lavoro come educatrice e pedagogista, mettendo al centro della mia professione la ricerca, la progettazione, la prevenzione, la promozione, la tutela e la partecipazione attiva. Credo nella cooperazione e nell’impresa sociale come strumenti per creare un impatto concreto nelle comunità e per rispondere ai bisogni di bambini e bambine, giovani, famiglie e territori.


Promuovo progetti di partecipazione attiva che favoriscono la rigenerazione di spazi e beni comuni, sia interni che esterni, restituendo loro un valore culturale e sociale inclusivo.

Credo che gli spazi educativi siano strumenti di crescita, non solo per i bambini ma per le famiglie e le comunità.
Rigenerare luoghi significa restituire ai cittadini spazi di socialità, cultura e verde.
Una città che cresce senza natura perde il suo respiro: per questo mi impegno per la riqualificazione di parchi, cortili scolastici e spazi pubblici, perché siano ambienti sani e accessibili per tutti.

Come professionista coniugo Ricerca, Progettazione, Prevenzione, Partecipazione in una dimensione culturale e sociale inclusiva. Sostengo la divulgazione della cultura dell’infanzia e dell'adolescenza promuovendo progettazioni partecipate.

Promuovo progetti di partecipazione attiva nei territori, favorendo la rigenerazione di luoghi/beni comuni (in &out) in una dimensione culturale e sociale inclusiva.

Contattami ora per maggiori informazioni!

Vai alla sezione CONTATTI