L'Universal Design non è solo un concetto, è una rivoluzione che rende gli ambienti più inclusivi, accessibili e piacevoli per tutti.

➡️Il mio interesse rispetto alla rigenerazione dei luoghi e alla progettazione partecipata trova la possibilità di approfondimento, tra il 2023 e il 2024, attraverso il Corso di Alta formazione Progettare spazi inclusivi all'aperto (Uni Bologna) .
🔆Un gruppo eterogeneo di professionisti, architetti, pedagogisti, educatori, insegnanti, agronomi, geologi, urbanisti... si uniscono per esplorare il potenziale di trasformare gli spazi esterni in luoghi accessibili e accoglienti a tutti, nell'idea di promuovere la partecipazione, autonoma e indipendente, delle persone alla vita sociale, in un ambiente sicuro e armonico, sollecitante in termini esperienziali.
📝Durante le sessioni di lavoro di gruppo, le diverse prospettive si intrecciano, creando un mosaico di idee e approcci innovativi. Ognuno offre la propria esperienza nella progettazione degli spazi fisici: chi porta l'attenzione sulle esigenze emotive e sociali delle persone, chi condivide le proprie conoscenze sull'apprendimento esperienziale all'aria aperta, chi esplora modi per integrare gli spazi nella città in modo inclusivo e chi pone attenzione alla scelta del verde...
💡Il gruppo scopre soluzioni creative per rendere gli spazi esterni accessibili, aperti, coerenti e armonici.
Un pensiero progettuale che va oltre il mero garantire l'accessibilità fisica attraverso rampe o percorsi senza ostacoli.
🔆Abbraccia concetti di universal design, che integrano soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di diversi individui, migliorando l'esperienza in ambienti accessibili indistintamente e sollecitanti per la comunità nel suo insieme contribuendo a ridurre l'isolamento e a favorire un senso di appartenenza e di connessione con gli altri, sostenendo comunità più resilienti, solidali e inclusive.
‼️Questo approccio non riguarda solo la creazione di luoghi fisici, ma rappresenta un impegno per un futuro più equo e sostenibile, in cui tutti possano sentirsi accolti e valorizzati.
SpaziInclusivi
CorsoAltaFormazione
Unibo
Aggiungi commento
Commenti